LA MAPPA DEGLI EVENTI
Ricerca per:

COME FUNZIONA?

Ecco come funziona EventsDetective:

Ogni giorno dell’anno ha una mappa dedicata, vi basta cliccare nei menu a tendina che trovate qui sopra, scegliere il mese ed il giorno che vi interessa e troverete tanti eventi in corso intorno a voi, così che ovunque voi siate, possiate valutare e decidere, a seconda della distanza che desideriate percorrere, che evento scegliere e farvelo raggiungere facilmente tramite GPS. Qui troverete di tutto, eventi folkloristici, concerti, spettacoli teatrali, sagre paesane e tanto altro, magari fino ad arrivare ad uno spettacolare “flash mob”, tutti eventi divisi per categorie che potrete, a seconda dei gusti, includere o escludere dalla visualizzazione della mappa… inoltre, visitando il sito dal vostro smartphone, potrete usare il GPS per capire dove siete esattamente ed impostare le coordinate per farvi portare esattamente nel luogo dell’evento: il gioco è fatto!

Le mappe sono costantemente aggiornate con nuovi ed interessanti eventi, cerchiamo sempre di modificare in tempo le date in caso di eventi cancellati o modificati a causa del maltempo o altri inconvenienti ma vi suggeriamo sempre, per sicurezza, di visitare il sito ufficiale dell’evento.

E ora che sapete come funziona, via! partite alla scoperta della bellezza intorno a voi!

come funziona

EVENTO TOP DEL MESE

LA FESTA DEL REDENTORE

La Festa del Redentore, nota anche come Festa famosissima, è una festa tradizionale di Venezia, con fulcro nell’isola della Giudecca, celebrata la terza domenica di luglio di ogni anno per ricordare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577.
La festa del Redentore è l’evento che ricorda la Grazia ricevuta dalla città di far terminare la peste e, per volere del doge ai tempi in cui fu chiesta, fu fatta la promessa che ogni anno, nel giorno in cui la città fosse stata dichiarata libera dal flagello, si sarebbe tenuta una processione fino alla nuova chiesa votiva. La sua costruzione per ordine del Senato veneziano (4 settembre 1576) avvenne sull’isola della Giudecca nell’area del convento francescano. La nuova Chiesa del Redentore quale ex voto per la liberazione della città dalla peste del 1575-1577, flagello che provocò la morte di più di un terzo della popolazione della città in soli due anni, fu commissionata al Palladio.
Alla fine della pestilenza, nel luglio del 1577, si decise di festeggiare con decorrenza annuale la liberazione, con allestimento di un ponte votivo.
Questa celebrazione diventa una tradizione ancora attiva dopo quasi cinque secoli. Così come altre in Venezia: l’apparizione della Madonna sull’isola di Pellestrina nel 1516, che chiese preghiere in cambio dell’arresto dell’attacco turco, e un altro ex voto di liberazione da un’altra pestilenza, quella del 1600 di cui narrò anche il Manzoni, che portò alla costruzione della Madonna della Salute (del Longhena) e che oggi viene parimenti ricordata con una processione su ponte di barche e con il tipico piatto “castradina”.

Link sito informativo: https://events.veneziaunica.it/it/cosa-fare-a-venezia/eventi/festa-del-redentore-2025

Link Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Festa_del_Redentore