LA MAPPA DEGLI EVENTI
Ricerca per:

COME FUNZIONA?

Ecco come funziona EventsDetective:

Ogni giorno dell’anno ha una mappa dedicata, vi basta cliccare nei menu a tendina che trovate qui sopra, scegliere il mese ed il giorno che vi interessa e troverete tanti eventi in corso intorno a voi, così che ovunque voi siate, possiate valutare e decidere, a seconda della distanza che desideriate percorrere, che evento scegliere e farvelo raggiungere facilmente tramite GPS. Qui troverete di tutto, eventi folkloristici, concerti, spettacoli teatrali, sagre paesane e tanto altro, magari fino ad arrivare ad uno spettacolare “flash mob”, tutti eventi divisi per categorie che potrete, a seconda dei gusti, includere o escludere dalla visualizzazione della mappa… inoltre, visitando il sito dal vostro smartphone, potrete usare il GPS per capire dove siete esattamente ed impostare le coordinate per farvi portare esattamente nel luogo dell’evento: il gioco è fatto!

Le mappe sono costantemente aggiornate con nuovi ed interessanti eventi, cerchiamo sempre di modificare in tempo le date in caso di eventi cancellati o modificati a causa del maltempo o altri inconvenienti ma vi suggeriamo sempre, per sicurezza, di visitare il sito ufficiale dell’evento.

E ora che sapete come funziona, via! partite alla scoperta della bellezza intorno a voi!

come funziona

CHE SI FA OGGI?

Ogni anno, in occasione della festa di Sant’Antonio Abate, si assiste a un rito di origini antiche in grado di affascinare grandi e piccoli.
A sua devozione, infatti, si costruisce un falodi 25 metri di altezza e 20 metri di diametro, comunemente chiamato “focara”.
La Focara di Novoli viene realizzata da oltre trecento anni ed e un grande monumento d’arte contadina, oggetto dalle qualitaestetiche specifiche, per forma e materiali, sapientemente costruita da circa cento volontari e dai maestri costruttori d’arte contadina, con circa 100.000 fascine di tralci di vite recuperati dalla rimonda dei vigneti e viene realizzato dai maestri “pignunai”, gli unici a conoscere la tecnica che consente di non far crollare il tutto.Per la costruzione della Focara occorrono un centinaio di persone piuttosto prestanti, in grado di restare ore e ore in piedi sui pioli delle scale utilizzate per trasportare i fasci i quali, una volta giunti in cima, vengono sistemati alla perfezione. Sulla cima della struttura, infine, viene posta l’effige raffigurante il Santo e che verra` poi fatta bruciare il giorno dell’accensione.

Link al sito ufficiale:
https://focaranovoli.it